L’indirizzo alberghiero mira a fornire agli studenti le competenze tecniche, economiche e normative nell’ambito dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, di cui apprende tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
Il corso prevede un Biennio comune e un Triennio con la possibilità di scelta di tre indirizzi:
- ENOGASTRONOMICO
SE TI APPASSIONANO LA CUCINA, LA RICERCA E IL LAVORO IN TEAM, È L’INDIRIZZO CHE FA PER TE.
- SERVIZI DI SALA E VENDITA
SE TI APPASSIONA STARE A CONTATTO CON LA GENTE E SOGNI DI GESTIRE UN’ATTIVITÀ È L’INDIRIZZO CHE FA PER TE.
- ACCOGLIENZA TURISTICA
SE TI APPASSIONA STARE A CONTATTO CON LA GENTE E TI AFFASCINA IL MONDO DEL TURISMO È L’INDIRIZZO CHE FA PER TE.
- Ristorante didattico Taste, nel centro della città
- Ore di laboratorio incrementate del 100% nel rispetto dell’autonomia scolastica
- Esperienza pratica nelle più importanti realtà della ristorazione e della ricettività
- L’81 % dei ragazzi trova occupazione nel settore in due anni dalla conclusione del percorso*
- Connessione con le aziende del territorio e partecipazione alle lezioni di ospiti prestigiosi
- Visite di istruzione dedicate presso produttori e aziende di eccellenza
- Borsa di studio a copertura della retta scolastica**
*rapporto stilato dalla Fondazione Agnellli nel 2020
**Chi ha diritto ai contributi della Regione può investirli nella retta fino a coprirne l’intera somma, pagando solo l’iscrizione.
Se non si ha diritto ai contributi della Regione oppure se la coprono solo parzialmente, è possibile abbattere i costi della retta o completarla facendo esperienza nelle realtà ristorative e alberghiere convenzionate con iSchool.